



Il progetto Erasmus + SHOUT mira a rafforzare la capacità di innovare e trasformare di Università, PMI – piccole e medie imprese e ONG nel sviluppare soluzioni sostenibili ai problemi complessi che pongono gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda ONU 2030.
SHOUT parte da un modello di cooperazione inter-settoriale per aumentare la condivisione di conoscenze fra diversi attori negli otto paesi europei che fanno parte del consorzio – Croazia, Cipro, Germania, Grecia, Italia, Lituania, Portogallo, Slovenia.
L’obiettivo è identificare e colmare il divario formativo di studenti, laureati e professionisti in discipline sociali e umanistiche per prepararli al mercato del lavoro in ottica di sviluppo sostenibile, considerando che dati, interviste e questionari analizzati nello “Stato dell’arte europeo” confermano quanto le competenze degli studenti di discipline sociali e umanistiche sono essenziali per raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.
La webinar del 19 febbraio intende condividere I risultati principali della ricerca, le Linee guida sulla collaborazione per l’innovazione sostenibile e un booklet di buone pratiche di cooperazione Università – PMI – ONG a livello europeo, con presentazioni delle buone pratiche italiane.
Ti aspettiamo!
Oxfam Università LUM imaginary